Costumi

Le tradizioni cinesi tradizionali

La Cina, con i suoi millenni di storia continua, possiede una ricchezza culturale senza pari. I costumi cinesi (中国习俗 Zhōngguó xísú) costituiscono un pilastro fondamentale di questa antica civiltà. Essi plasmano non solo la vita quotidiana, ma influenzano anche le relazioni sociali, le celebrazioni e la visione del mondo dei cinesi.

1. Il rispetto per gli anziani: un valore confuciano centrale

Uno dei costumi cinesi più significativi è il profondo rispetto per gli anziani, radicato nel confucianesimo (儒家 Rújiā). Nella tradizione cinese, gli anziani simboleggiano saggezza ed esperienza. Questo rispetto si esprime nei gesti quotidiani, come offrire il miglior posto a una persona anziana o usare un linguaggio più formale in loro presenza.

La parola "pietà filiale", così centrale nella cultura cinese, si dice 孝顺 (xiàoshùn), ed è una delle virtù più valorizzate.

2. Le feste tradizionali: momenti ricchi di significato

I costumi cinesi si esprimono con splendore durante le feste tradizionali. La più emblematica è il Capodanno cinese (春节 Chūnjié), celebrato all'inizio del calendario lunare. In questa occasione, le famiglie si riuniscono, decorano le case di rosso, offrono buste rosse (红包 hóngbāo) e accendono fuochi d'artificio per allontanare gli spiriti maligni.

Tra le altre feste tradizionali maggiori troviamo:

  • La Festa delle Lanterne (元宵节 Yuánxiāo jié)
  • La Festa di Metà Autunno (中秋节 Zhōngqiū jié)
  • La Festa delle Barche Drago (端午节 Duānwǔ jié)

Queste feste, molto più che celebrazioni, sono manifestazioni viventi dei costumi cinesi, portatrici di memoria, trasmissione e legame sociale.

3. L'arte dell'ospitalità cinese

Accogliere un ospite è un'arte in Cina. Offrire il tè ( chá) è spesso il primo gesto di benvenuto. Nelle regioni del sud, si può offrire un tè profumato; nel nord, un tè più robusto come il tè nero (红茶 hóngchá). Il pasto è un momento importante: rifiutare un piatto troppo velocemente può essere percepito come scortese, poiché nella cultura cinese, la condivisione del cibo è un atto di generosità ( , "la cortesia").

4. Il simbolismo dei colori e dei numeri

I costumi cinesi attribuiscono significati profondi ai colori e ai numeri. Il rosso ( hóng) è sinonimo di felicità e fortuna. Il bianco ( bái) è associato al lutto. Anche i numeri hanno il loro simbolismo: il numero 8 ( ) è molto favorevole, poiché si pronuncia come la parola "prosperità" ( ), mentre il numero 4 ( ) è evitato, poiché evoca la parola "morte" ( ).

5. Cerimonie e riti: una tradizione vivente

I riti familiari, come il matrimonio (婚礼 hūnlǐ), seguono protocolli antichi: astrologia, offerte agli antenati (祭祖 jìzǔ), presentazioni rituali tra le famiglie... Anche la nascita (出生 chūshēng) dà luogo a pratiche specifiche, come la celebrazione del primo mese (满月 mǎnyuè).

Questi costumi cinesi variano secondo le regioni, le etnie e le epoche, ma rimangono profondamente radicati nella cultura nazionale.

6. La cortesia nella comunicazione

Dire ciao (你好 nǐ hǎo), scusarsi (对不起 duìbuqǐ), ringraziare (谢谢 xièxiè): in Cina, queste parole non vengono dette meccanicamente. Il contesto conta, e l'uso di formule di cortesia è spesso sostituito da gesti, sguardi o azioni indirette. Questa è l'arte della comunicazione implicita, propria dei costumi cinesi.