La teoria dello yin-yang sostiene che ogni oggetto o fenomeno nell'universo è composto da due aspetti opposti, ovvero lo yin e lo yang, che sono sia opposti che complementari. Questa relazione tra yin e yang è la legge universale del mondo materiale, il principio e la fonte dell'esistenza di tutti gli esseri, e la causa fondamentale dello sviluppo e della corruzione delle cose. La teoria dello yin-yang espone principalmente l'opposizione, la complementarità, le relazioni di distruzione e sostegno reciproco e le relazioni di trasformazione tra yin e yang. Queste relazioni tra yin e yang sono ampiamente utilizzate nella medicina tradizionale cinese per spiegare la fisiologia e la patologia del corpo umano e per servire da guida per la diagnosi e il trattamento nel lavoro clinico.
1. L'opposizione e la complementarità di yin e yang
L'opposizione di yin e yang generalizza la contraddizione e la lotta di due opposti all'interno di un oggetto o fenomeno. Gli antichi cinesi usavano l'acqua e il fuoco per simbolizzare le proprietà fondamentali di yin e yang: le proprietà fondamentali di yin assomigliano a quelle dell'acqua, tra cui il freddo, la tendenza a scendere, l'oscurità, ecc., mentre le proprietà fondamentali di yang sono come quelle del fuoco, tra cui il calore, la tendenza a salire, la luminosità, ecc. Da questo si può dedurre che tutto ciò che possiede le caratteristiche di quiete, freddo, posizione inferiore (o verso il basso), interiorità (o direzione verso l'interno), penombra, astenia, inibizione, lentezza, o sostanza materiale si riferisce a yin, mentre tutto ciò che è in movimento, caldo, in una posizione superiore (o che si muove verso l'alto), in una posizione esterna (o verso l'esterno), luminoso, dinamico, eccitato, veloce, energetico appartiene a yang.
Poiché la natura yin o yang di una cosa esiste solo per confronto e una cosa può essere divisa all'infinito, la natura yin o yang non è in alcun modo assoluta, ma relativa. In certe circostanze, i due opposti di una cosa possono cambiare e la natura yin-yang della cosa cambia allo stesso modo.
I tessuti e gli organi del corpo umano possono essere di natura yin o yang a seconda delle loro posizioni e funzioni relative. Se consideriamo il corpo nel suo insieme, la superficie del tronco e i quattro arti, essendo esterni, si riferiscono a yang, mentre gli organi e le viscere (zang-fu) sono all'interno del corpo e sono yin. Se consideriamo solo la superficie del corpo e i quattro arti, la schiena è yang, mentre il torace e l'addome sono di natura yin. Le parti sopra la vita sono yang e quelle sotto sono yin. Il lato laterale degli arti si riferisce a yang e la faccia mediale a yin. I meridiani che corrono lungo il lato laterale di un arto sono yang, mentre quelli lungo la faccia mediale sono yin. Quando si parla solo degli organi e delle viscere (zang-fu), gli organi fu con le loro funzioni principali di trasmissione e digestione del cibo si riferiscono a yang, mentre gli organi zang con la loro funzione principale di immagazzinare l'essenza vitale e l'energia vitale si riferiscono a yin. Ciascuno degli organi zang-fu può essere nuovamente diviso in yin o yang: per esempio, lo yin e lo yang del rene, lo yin e lo yang dello stomaco, ecc. In breve, tutti i tessuti e le strutture del corpo umano e le loro funzioni possono essere generalizzati e spiegati dalla relazione tra yin e yang.
La relazione di complementarità tra yin e yang significa che ciascuno è la condizione dell'esistenza dell'altro e nessuno di essi può esistere isolatamente. Per esempio, senza il giorno non ci sarebbe la notte; senza eccitazione non ci sarebbe inibizione. Pertanto, si può vedere che yin e yang sono sia in opposizione che in complementarità; si basano l'uno sull'altro per esistere in un'unica entità. Il movimento e il cambiamento di una cosa non sono dovuti solo all'opposizione tra yin e yang, ma anche alla loro relazione di interdipendenza e sostegno reciproco.
Nelle attività fisiologiche, la trasformazione delle sostanze attesta la teoria della complementarità di yin e yang. La sostanza è yin e la funzione è yang; la prima è la base della seconda, mentre la seconda è il riflesso dell'esistenza della prima e anche la forza motrice per la produzione della sostanza. Ci devono essere sufficienti sostanze nutritive affinché le attività funzionali degli organi siano sane. Allo stesso modo, le attività funzionali degli organi devono essere robuste per stimolare la produzione di sostanze nutritive. Il coordinamento e l'equilibrio tra sostanza e funzione sono la garanzia essenziale delle attività fisiologiche. Così troviamo nel Neijing: "Yin è installato all'interno come base materiale di yang, mentre yang rimane all'esterno come manifestazione della funzione di yin."
2. Le relazioni di distruzione e sostegno reciproco e le relazioni di trasformazione di yin e yang
La distruzione implica perdita o indebolimento. Il sostegno implica guadagno o rafforzamento. I due aspetti di yin e yang in una cosa non sono fissi, ma in uno stato di movimento costante. A causa del loro conflitto e sostegno reciproco, la perdita o il guadagno di un aspetto influenzerà inevitabilmente l'altro. Per esempio, il consumo di yin porta a guadagnare yang e viceversa. D'altra parte, guadagnare yin porta a consumare yang e viceversa. Le attività funzionali del corpo umano richiedono una certa quantità di sostanze nutritive, portando al consumo di yin per guadagnare yang, mentre la formazione e l'immagazzinamento di sostanze nutritive dipendono dalle attività funzionali e indeboliscono l'energia funzionale a un certo grado, causando un processo di guadagno di yin e consumo di yang. Ma questo riequilibrio non è sistematico. In condizioni normali, queste opposizioni mantengono un equilibrio relativo, mentre in condizioni anomale si verificano eccessi o carenze.
Nel processo di distruzione e sostegno reciproco, una perdita di equilibrio relativo tra yin e yang provoca una preponderanza o una carenza dell'uno o dell'altro. Questa è la causa della malattia. Per esempio, un eccesso di yin distruggerà yang e una carenza di yang risulterà in una preponderanza di yin, che in entrambi i casi può risultare in una sindrome da freddo. D'altra parte, un eccesso di yang consumerà yin e una carenza di yin provocherà un eccesso di yang, che in entrambi i casi può risultare in una sindrome da calore. Tuttavia, le sindromi da freddo o calore causate da una preponderanza di fattori nocivi si riferiscono all'eccesso (shi), mentre quelle da freddo o calore dovute all'abbassamento della resistenza generale hanno a che fare con la carenza (xu). Questi due tipi di sindromi sono di natura diversa e i principi di trattamento sono di conseguenza anch'essi diversi: dispersione (xie) per le sindromi shi (eccesso) e tonificazione (bu) per le sindromi xu (carenza).
Poiché l'insorgenza di una malattia è il risultato di uno squilibrio tra yin e yang, tutti i metodi di trattamento devono mirare a riconciliare i due e ripristinare una situazione di equilibrio relativo. Nel trattamento di agopuntura, i punti sul lato destro possono essere selezionati per trattare disturbi della parte sinistra e viceversa, mentre i punti sulla parte inferiore del corpo possono essere selezionati per trattare disturbi della parte superiore e viceversa. Tutti questi metodi si basano sul concetto che considera il corpo come un tutto organico. Lo scopo del trattamento è riallineare la relazione tra yin e yang e favorire la circolazione del qi (energia) e del sangue.
La trasformazione di yin e yang significa che in certe circostanze e a un certo stadio di sviluppo, ciascuno dei due aspetti di yin e yang all'interno di una cosa si trasformerà nel suo opposto. Questa trasformazione avviene se esiste la possibilità di trasformazione nella cosa stessa. Data questa possibilità, le condizioni esterne sono anche indispensabili.
Lo sviluppo e il cambiamento di una cosa richiedono un processo, nonché condizioni esterne per la trasformazione graduale della cosa in questione. La trasformazione tra yin e yang segue questa regola. Secondo il Neijing: "La tranquillità viene dopo il movimento eccessivo: l'estremo yang diventerà yin." E, "La generazione di una cosa è dovuta alla trasformazione; la degenerazione di una cosa è dovuta alla trasmutazione." Questo è esattamente il significato del vecchio adagio: "Quando un certo limite è raggiunto, un cambiamento nella direzione opposta è inevitabile." I cambiamenti quantitativi portano a un cambiamento qualitativo.
La trasformazione tra yin e yang è la legge universale che governa lo sviluppo e il cambiamento delle cose. L'alternarsi delle quattro stagioni è un esempio. La primavera, con il suo calore, si instaura quando l'inverno freddo raggiunge il suo apice, e la freschezza dell'autunno arriva quando il caldo estivo raggiunge il suo culmine. Il cambiamento nella natura di una malattia è un altro esempio. Un paziente con una febbre alta e persistente in una malattia febbrile acuta può avere un abbassamento della temperatura corporea con pallore e freddezza degli arti e un polso debole e filiforme, indicando che la natura della malattia è cambiata da yang a yin. Per questo paziente, il metodo di trattamento dovrà essere modificato di conseguenza.
Quanto sopra è una breve introduzione alla teoria di yin e yang, con alcuni esempi per illustrare la sua applicazione nella medicina tradizionale cinese. In breve, le relazioni di opposizione, complementarità, distruzione e sostegno reciproco e trasformazione di yin e yang possono essere riassunte come la legge dell'unità degli opposti. Inoltre, queste quattro relazioni tra yin e yang non sono isolate l'una dall'altra, ma collegate tra loro, influenzandosi a vicenda e ciascuna essendo causa o effetto delle altre.