La Grande Moschea

大清真寺 Dà qīngzhēn sì

La Grande Moschea di Xi'an è la più antica e una delle più rinomate moschee del paese. È stata fondata nel 742 durante la dinastia Tang (618-907). Tuttavia, gran parte dell'attuale Grande Moschea di Xi'an è stata costruita durante la dinastia Ming ed ampliata durante la dinastia Qing.

Mappa della Grande Moschea di Xi'an

La Grande Moschea di Xi'an è stata ristrutturata in diversi periodi, soprattutto durante il regno dell'Imperatore Hongwu della dinastia Ming. È un grande sito turistico di Xi'an ed è ancora utilizzata dai musulmani cinesi (principalmente la minoranza Hui) come luogo di culto. A differenza della maggior parte delle moschee in Medio Oriente o nei paesi arabi, la Grande Moschea di Xi'an è completamente cinese nella sua costruzione e stile architettonico, tranne per alcune decorazioni arabe. La moschea non ha né cupole né minareti tradizionali.

Grande Moschea di Xi'an

Occupando un'area di oltre 12.000 metri quadrati, la Grande Moschea è divisa in quattro cortili, è lunga 250 metri e larga 47 metri. Disposta come un giardino, offre una sensazione di serenità man mano che si avanza nell'area. Il primo cortile contiene un arco di legno alto nove metri coperto da tegole smaltate risalenti al XVII secolo. Al centro del secondo cortile, un arco di pietra si erge con due stele ai lati. Una di esse è la scrittura di un famoso calligrafo di nome Mi Fu della dinastia Song. L'altra è di Dong Qichang, un calligrafo della dinastia Ming. La loro calligrafia è considerata un grande tesoro per i suoi caratteri eleganti e potenti. All'ingresso del terzo cortile c'è una sala che contiene molte stele antiche. Quando i visitatori entrano in questo cortile, vedono la Torre Xingxin, un luogo dove i musulmani vengono a seguire i servizi religiosi. Una fenice è collocata nel quarto cortile. Il padiglione principale della moschea contiene la sala di preghiera. Le mura di cinta sono coperte da disegni colorati. Questa sala può facilmente contenere 1000 persone e, secondo la tradizione, i servizi di preghiera sono organizzati cinque volte al giorno: all'alba, a mezzogiorno, nel pomeriggio, al crepuscolo e di notte.