Cultura Yangshao

Vaso a forma di testa umana
La cultura Yangshao si estende dal -4800 al -2000 a.C. Scavi effettuati nel villaggio di Banpo, non lontano dall'attuale Xi'an, hanno portato alla luce una città neolitica abitata da una popolazione che viveva lungo le rive dei fiumi.

Le cinque fasi principali della cultura Yangshao, differenziate per tipo di ceramica, sono: Banpo, tra -4800 e -4200 nella pianura centrale.
Miaodigou, tra -4000 e -3000 che succede a Banpo
Majiayao, tra -3300 e -2000 nelle province di Gansu e Qinghai
Banshan, tra -2700 e -2300, succedendo a Majiayao
Machang, tra -2400 e -2000

Vaso a forma di testa umana
Le forme delle ceramiche della cultura Yangshao non sono molto diversificate: si tratta di varianti di pentole panciute (guan), bacini (pen) e bottiglie a forma di anfora (ping). Le ceramiche Yangshao sono principalmente ceramiche modulari, sebbene il rivestimento, accuratamente levigato, nasconda con arte il materiale del contenitore.

Gli abitanti della cultura Yangshao dipingevano ornamenti sulle loro ceramiche. Gli specialisti le hanno chiamate ceramiche dipinte in opposizione alla ceramica nera delle culture a est e sud-est.

I vasi di ceramica rossa, dipinti di colori scuri, sono adornati con motivi animali, pesci, rane e rospi, cervi e uccelli, così come pesci mescolati con effigi o maschere umane. Gli artigiani erano anche affezionati a figure geometriche come triangoli o nastri.

Vaso con motivi di pesci Vaso con motivi geometrici Vaso con motivo di salamandra

Il motivo delle maschere è stato identificato in tre siti distinti in forme leggermente diverse, su bacini di tipo pen, giare di stoccaggio con ampie spalle e anfore a fondo appuntito della cultura Yangshao. Non è riapparso da nessuna altra parte.

Vaso con motivi di maschere

Un'altra tomba (Xishuipo) della cultura Yangshao ha rivelato agli archeologi un elemento decorativo che è considerato successivamente un simbolo di fertilità: il drago. Si tratta della più antica rappresentazione di drago registrata, un mosaico di conchiglie disposto sul pavimento della tomba a est del defunto. A ovest si trova il mosaico di una tigre.

Tomba con motivo di drago e tigre