L'arte cinese della dinastia Han

La dinastia Han (206 a.C. - 220 d.C.) rappresenta un'età dell'oro della civiltà cinese in cui l'arte, in particolare quella funeraria, raggiunse vette di raffinatezza. Questo articolo esplora le evoluzioni stilistiche e tecniche che hanno caratterizzato questo periodo fondativo.

Contesto storico degli Han

Divisa in due periodi principali - gli 西汉 (Xī Hàn, Han Occidentali) e gli 东汉 (Dōng Hàn, Han Orientali) - questa dinastia vede:

  • L'apogeo del realismo nell'arte funeraria
  • L'emergere della pittura narrativa
  • La codificazione della calligrafia 隸書 (lìshū, stile degli scribi)
  • L'espansione degli scambi artistici lungo la Via della Seta

206 a.C.: Inizio degli Han Occidentali (西汉, Xī Hàn)

L'arte funeraria raggiunge un realismo senza precedenti con figurine in terracotta (陶俑, táo yǒng) di notevole espressività. Queste opere riflettono la credenza taoista in una continuità dell'esistenza dopo la morte.

Affresco funerario Han: combattimento con le belve nel giardino Shanglin
Combattimento con le belve a Shang Lin Yuan
Dipinto su mattone verticale (73.8 cm), tomba Balitai, Luoyang
Dimostrazione eccezionale del movimento nell'arte Han
Scena di banchetto Han: ricevimento degli ospiti nell'aristocrazia
Ricevimento degli ospiti
Pittura su mattone, tomba Balitai, Luoyang
Testimonianza dei riti sociali dell'élite Han
Calligrafia Lishu Han su seta - tomba di Mawangdui
Calligrafia stile 隸書 (lìshū) su seta
Tomba della Marchesa di Dai, Mawangdui (1973)
Prezioso esempio di scrittura standardizzata sotto gli Han

Maestri dell'era degli Han Occidentali

  • Mao Yanshou 毛延壽 (Máo Yánshòu) - ritrattista imperiale
  • Shi You 史游 (Shǐ Yóu) - teorico della calligrafia

9-25 d.C.: Interregno di Wang Mang

Questo breve periodo vede l'espansione dell'influenza artistica cinese oltre i confini, in particolare verso l'Asia centrale. Le tecniche di laccatura e bronzo si diffondono lungo le rotte commerciali.

25 d.C.: Avvento degli Han Orientali (东汉, Dōng Hàn)

L'arte evolve verso maggiore serenità e movimento. Si nota:

  • L'ascesa dei mattoni stampati 画像砖 (huàxiàng zhuān)
  • Lo sviluppo della laccatura a discapito del bronzo
  • L'apogeo della pittura su seta 帛画 (bóhuà)
  • La sofisticazione delle scene di vita quotidiana
Arte popolare Han: scena rurale con animali
Scena pastorale
Pittura su argilla cotta
Rappresentazione naturalistica della vita rurale
Affresco Han di funzionari a cavallo
Due funzionari a cavallo
Pittura murale (24.5x41 cm), Guanghan, Sichuan
Simbolismo dello status sociale nell'arte Han
Agricoltura sotto gli Han: aratura con buoi
Buoi all'aratro
Pittura murale
Documento prezioso sulle tecniche agricole

Grandi nomi degli Han Orientali

Pittori

  • Liu Bao 劉褒 (Liú Bāo)
  • Cui Yuan 崔瑗 (Cuī Yuàn)
  • Liu Desheng 劉德昇 (Liú Déshēng)

Calligrafi

  • Zhang Zhi 張芝 (Zhāng Zhī) - padre del corsivo
  • Cai Yong 蔡邕 (Cài Yōng) - teorico
  • Cai Yan 蔡琰 (Cài Yǎn) - poetessa e calligrafa

Eredità culturale

L'arte Han ha posto le basi dell'estetica classica cinese:

  • Sviluppo delle tecniche narrative pittoriche
  • Perfezionamento della statuaria funeraria in terracotta
  • Sistemazione degli stili calligrafici
  • Integrazione del confucianesimo nell'iconografia

Queste innovazioni influenzeranno duraturamente le dinastie successive, in particolare i Tang e i Song, e continuano a ispirare gli artisti contemporanei.