La lingua cinese 汉语 , designa la lingua parlata dalla minoranza cinese Han. Appartiene al gruppo sino-tibetano. È una lingua analitica (o isolante), cioè, in tipologia morfologica, una lingua in cui le parole sono o tendono a essere invariabili. Il cinese è una lingua tonale: ogni sillaba è accentata. Così, in cinese, la sillaba « ma » può avere il senso di « mamma », « cavallo », « canapa », « insultare » o essere una particella di sintassi a seconda dell'intonazione.
L'unità di base della scrittura cinese è il carattere chiamato sinogramma. Ogni carattere cinese corrisponde a una sillaba. Una parola è generalmente composta da una o due sillabe.
In generale, il cinese designa la lingua basata sul dialetto della Cina del nord, con la pronuncia di Pechino e la grammatica delle opere letterarie in lingua parlata (白话 ). È importante notare che ci sono alcune differenze di pronuncia tra il cinese della Cina continentale, dell'isola di Taiwan e il cinese di Singapore.
A livello orale, le differenze tra i vari dialetti cinesi sono piuttosto grandi, un po' come le lingue romanze (francese, italiano, romeno, spagnolo, ecc.) È per questo motivo che molti linguisti occidentali considerano i vari dialetti cinesi come una famiglia linguistica. Ma dal punto di vista della scrittura cinese, dei suoi utenti (i cinesi Han), della politica e dell'unità culturale, la maggior parte degli esperti cinesi considera la lingua cinese come una sola lingua. Nella Cina continentale e sull'isola di Taiwan, il cinese standard (mandarino) è la lingua comune. Per Hong Kong e Macao, è il cantonese 粤语 . I cinesi della diaspora usano il cantonese come lingua comune, ma usano anche il mandarino, l'Hakka, il Minnan e altri dialetti come lingue di comunicazione locale.
Il cinese è una lingua con un sistema di scrittura ideografico. La scrittura cinese è ora ben unificata e codificata, così come la grammatica. Un elemento grafico in un sinogramma può dare un'indicazione sulla pronuncia del carattere, ma questa indicazione non è precisa. Molti caratteri non hanno elementi fonetici. Nel corso della lunghissima storia cinese, la pronuncia dei sinogrammi ha subito grandi evoluzioni. È così che abbiamo ora tali grandi differenze orali tra i dialetti cinesi. Ma poiché il cinese letterario è standardizzato, ha ridotto il problema di comunicazione scritta.
Prima del movimento della letteratura scritta in lingua parlata 白话 , la lingua letteraria cinese era la Lingua Classica 文言 . Questa lingua scritta si basa sulle opere letterarie precedenti l'unificazione della Cina da parte del Primo Imperatore nel -221. Dopo il movimento della letteratura in lingua parlata, la lingua letteraria, chiamata Baihua, si basa sul dialetto orale dei funzionari del nord del paese. La Lingua Classica non è ora praticamente più usata, ridotta spesso a espressioni fisse, proverbi, ecc.