Pieghature di base degli origami

Le diverse pieghe utilizzate per realizzare un origami non sono infinite. Queste pieghe sono state catalogate e spesso classificate in tre livelli di difficoltà. Come i simboli, le pieghe di base degli origami devono essere ben conosciute per facilitare la lettura di un diagramma (descrizione di come realizzare un origami). In questa pagina vi presentiamo queste diverse pieghe di base in ordine crescente di difficoltà.


 

Pieghe semplici

La piega a valle è una piega concava:
Piega a valle o Piega a valle in 3D


 

La piega a montagna è una piega convessa, l'opposto della piega a valle:
Piega a montagna o Piega a montagna in 3D


 

La piega a zigzag è una piega a fisarmonica:
Piega a zigzag o Piega a zigzag


 

La piega ripetuta è una piega che viene rifatta esattamente:
Piega ripetuta


 

Pieghe di livello intermedio

La piega inversa interna è una piega all'interno di una cresta:
Piega inversa interna o Piega inversa interna


 

La piega inversa esterna è l'opposto di una piega a cresta:
Piega inversa esterna o Piega inversa esterna


 

La doppia piega inversa interna è una doppia piega all'interno di creste:
Doppia piega inversa interna o Doppia piega inversa interna


 

La doppia piega inversa esterna è una doppia piega all'esterno di creste:
Doppia piega inversa esterna o Doppia piega inversa esterna


 

La piega "orecchio di coniglio" consiste nel pizzicare una punta lungo la sua bisettrice per formare una punta:
Piega orecchio di coniglio


 

La piega appiattita consiste nell'aprire la carta e poi appiattirla:
Piega appiattita o Piega appiattita in 3D


 

La piega petalo si fa a partire da una piega appiattita. Bisogna segnare i lati, sollevare una punta, ripiegarla e infine appiattire i lati:
Piega petalo


 

Pieghe complesse

La piega "doppio orecchio di coniglio" consiste nel fare un doppio orecchio di coniglio all'interno di una cresta:
Piega doppio orecchio di coniglio


 

La piega perno è anche chiamata "piega rotante":
Piega perno


 

La piega affondata aperta inizia dalla base della bomba d'acqua. Si segna con una piega in lunghezza (1). Si apre la carta affondando la punta (2) per ottenere una specie di piccolo tavolo (3) e poi si rifà la base della bomba d'acqua tenendo la punta in basso:
Piega affondata aperta


 

La piega affondata chiusa inizia come la piega affondata aperta ma aprendo solo un lato (l'altro rimane attaccato alle due pieghe interne). Si ripiega così la punta dal lato del lembo aperto. In questo modo la punta blocca le due pieghe interne:
Piega affondata chiusa


 

La piega busta consiste nell'avvolgere una parte dell'origami. La prima riga presenta una piega busta davanti e la seconda riga una piega busta dietro:
Piega busta