Come festeggiare il Capodanno

Prima della festa

买年货 mǎi nián huò: fare acquisti per il Capodanno cinese (la Festa di Primavera)

年画 niánhuà: stampe del Capodanno (cinesi) stampate con xilografia; acquerelli/disegni per il Capodanno cinese
Stampe del Capodanno

春联 chūnlián: frasi parallele scritte su carta rossa in celebrazione della Festa di Primavera; versi paralleli ai motti del Capodanno

贴春联 tiē chūnlián: incollare chunlian (frasi parallele su carta rossa) su entrambi i lati e sopra la porta; iscrizioni parallele apposte sulla porta dell'ingresso principale della casa come segno di felicità e prosperità
Frasi parallele

贴窗花 tiē chūanghuā: decorare le finestre con ritagli di carta; incollare ritagli di carta sulle finestre
Finestre con ritagli di carta

贴福 tiēfú: apporre sulla porta il carattere “福” (fortuna/felicità/prosperità) per esprimere la propria aspirazione a una vita felice e a un futuro migliore.

倒贴“福”字 dǎotiē "fú" zì: incollare il carattere cinese “福” al contrario per significare "l'arrivo della prosperità", giocando sull'effetto onomatopeico dei due caratteri “倒” (al contrario) e “到” (arrivo).
Il carattere Felicità al contrario

La vigilia

辞旧迎新 cíjiù yíngxīn: dire addio all'anno che se ne va e accogliere il nuovo anno che arriva

祭祖 jìzǔ: cerimonie in memoria degli antenati (culto degli antenati)

年夜饭 nián yè fàn La cena della vigilia
La cena della vigilia del Capodanno lunare è molto importante. Tuttavia, il pasto varia a seconda delle regioni. I cinesi del nord mangiano ravioli a forma di mezzaluna (饺子 Jiǎozi). Oltre ai ravioli, si mangiano anche noodle, dolci di riso glutinoso (年糕 Niángāo) e palline di riso glutinoso ripiene (汤圆 Tāngyuán) come pasti comuni della festa. Il noodle simboleggia in Cina la longevità, mentre il Niangao (traduzione letterale: anno elevato) significa l'elevazione del tenore di vita di anno in anno. Il cibo Tangyuan è il simbolo del grande raduno familiare.
La cena della vigilia

蒸年糕 zhēng niángāo preparazione di niángāo/dolce del Capodanno cinese
年糕 niángāo (dolce di riso glutinoso che si mangia per festeggiare il Capodanno cinese)
Dolce di riso glutinoso

包饺子 bāo jiǎozi: preparare i ravioli
吃饺子 chī jiǎozi: mangiare i ravioli
饺子 jiǎozi: ravioli
Ravioli cinesi

Per ravioli (饺子 jiǎozi in cinese), si intende "l'incontro della famiglia, la gioia e la felicità", poiché il carattere jiao è omonimo di "incontro".

春节联欢晚会 Chūnjié liánhuān wǎnhuì: tradizionale spettacolo di varietà presentato in televisione in celebrazione del Capodanno cinese/della Festa di Primavera
Spettacolo di Capodanno

放爆竹 fàng bàozhú: far esplodere i petardi per spaventare Nian, un animale feroce leggendario dell'antichità. La porta di casa veniva dipinta di rosso e un fuoco veniva acceso davanti prima dell'intrusione di Nian. Inoltre, i villici battevano oggetti per fare un rumore assordante. Così, la bestia non osava entrare nel villaggio. Secondo questa tradizione, i cinesi di oggi fanno ancora esplodere petardi durante la Festa di Primavera.
Far esplodere i petardi

新年撞钟 xīnnián zhuàngzhōng: suonare le campane del Capodanno cinese per annunciare il nuovo anno.
Suonare le campane

守岁 shǒusuì veglia del Capodanno cinese

Il primo giorno dell'anno

年初一 nián chū yī Primo giorno del primo mese del calendario lunare

拜年 bàinián: scambio di auguri.
Secondo la tradizione cinese, lo scambio di auguri in occasione del Capodanno cinese porta fortuna. La tradizione vuole che si scambino auguri in occasione della Festa di Primavera per godere della felicità per tutto l'anno.
Scambio di auguri

走亲戚 zǒu qīnqi: visite ai parenti; visitare i genitori e i cari

压岁钱 yā suì qián: busta rossa (regalo di denaro messo in una busta rossa dato come dono ai bambini in occasione del Capodanno cinese)
Busta rossa

新年贺词 xīnnián hècí: messaggio del Capodanno cinese

Frasi di auguri:
Buon Anno! 新年快乐! Xīnnián kàilè! 春节快乐! Chūnjié kuàilè!
Successo e prosperità! 恭喜发财! Gōngxǐ fācái!
Tanta fortuna e felicità! 好运常在! Hǎoyùn chángzài! 心想事成! Xīnxiǎng shìchéng! 万事大吉! Wànshí dàjí!
Buona salute! 身体健康! Shēntǐ jiànkāng!

Il quinto giorno dell'anno

迎财神 Yíng Cáishén: dare il benvenuto al Dio della Fortuna/Ricchezza/Prosperità
财神 Cáishén: Dio della Fortuna/Ricchezza/Prosperità; Dio dell'Abbondanza
Dio della Fortuna

Quindici giorni dopo il Capodanno (15° giorno del 1° mese lunare): La Festa delle Lanterne