Simboli degli origami

Per descrivere come realizzare un origami (diagramma), si utilizzano simboli compresi dai praticanti di tutto il mondo. È essenziale padroneggiare i simboli più comuni per comprendere un diagramma. In questa pagina vi presentiamo questa simbologia che vi sarà così utile per riuscire nei vostri origami.

La freccia piena Freccia piena significa "piega in avanti".


La linea tratteggiata Linea tratteggiata significa "piega a valle".

piega a valle


 

La freccia vuota Freccia vuota significa "piega dietro".

La linea mista (alternanza di trattini e punti) Linea mista significa "piega a montagna".

piega a montagna


 

La freccia arrotolata Freccia arrotolata significa "gira il foglio".


 

La doppia freccia Doppia freccia (vuota e piena) significa "piega e spiega".


 

La freccia rimbalzante Freccia rimbalzante significa "piega e ripiega".

piega e ripiega


 

La freccia a Z Freccia a Z significa "piega a fisarmonica".

piega a fisarmonica


 

La freccia a S Freccia a S significa "piega rovesciata interna".

piega rovesciata interna


 

La doppia freccia arrotondata Doppia freccia arrotondata significa "piega rovesciata esterna".

piega rovesciata esterna


 

La doppia freccia a Z esterna Doppia freccia a Z esterna significa "doppia piega rovesciata esterna".

doppia piega rovesciata esterna


 

La doppia freccia a Z interna Doppia freccia a Z interna significa "doppia piega rovesciata interna".

doppia piega rovesciata interna


 

La punta di freccia piena Punta di freccia piena significa "premi" (per fare una piega rovesciata interna).

piega rovesciata interna


 

La freccia corta vuota Freccia corta vuota significa "apri la carta" (per fare una piega rovesciata esterna).

piega rovesciata esterna


 

La freccia spezzata Freccia spezzata significa "rifai nel punto indicato".


 

La freccia vuota senza impennaggio Freccia vuota senza impennaggio significa "vista ingrandita".