Pechino

La capitale politica, culturale e storica della Cina, Pechino (北京, Běijīng), è una metropoli affascinante dove tradizioni millenarie e modernità vivace coesistono. Città imperiale per eccellenza e centro del potere per oltre otto secoli, Pechino è oggi uno dei poli più influenti del mondo. Questo articolo vi invita a scoprire le molteplici sfaccettature di questa città straordinaria.

Una capitale ricca di storia

Pechino vanta una storia che risale a oltre 3.000 anni. Dal X secolo, divenne capitale sotto le dinastie Liao, Jin, Yuan, Ming e Qing. La città imperiale si organizza intorno alla Città Proibita, residenza degli imperatori per quasi 500 anni, oggi iscritta al patrimonio mondiale dell'UNESCO.

Nel corso dei secoli, Pechino è stata testimone delle grandi trasformazioni della Cina, dallo splendore imperiale ai rivolgimenti della rivoluzione repubblicana, fino alla proclamazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949.

Geografia e clima

Situata a nord della Cina, vicino alla Grande Muraglia, Pechino è circondata da montagne a nord e a ovest. Il suo clima continentale è caratterizzato da estati calde e umide e inverni freddi e secchi. La primavera e l'autunno, più miti, sono le stagioni ideali per visitarla.

Monumenti emblematici

  • La Città Proibita (故宫 Gùgōng): Antico palazzo imperiale delle dinastie Ming e Qing, è uno dei più grandi complessi palaziali al mondo.
  • Piazza Tian’anmen (天安门广场 Tiān'ānmén Guǎngchǎng): Luogo simbolico della storia moderna cinese, è una delle più vaste piazze pubbliche del mondo.
  • Il Tempio del Cielo (天坛 Tiāntán): Capolavoro architettonico, serviva per i rituali imperiali per ottenere buoni raccolti.
  • Il Palazzo d’Estate (颐和园 Yíhéyuán): Giardino imperiale rinomato per i suoi paesaggi lacustri e i suoi padiglioni raffinati.
  • La Grande Muraglia Cinese (长城 Chángchéng): Accessibile da Pechino, in particolare a Badaling o Mutianyu, è uno dei simboli più potenti della civiltà cinese.

Una città moderna e dinamica

Oltre al suo passato imperiale, Pechino è oggi una città ultramoderna. Ospita la sede di numerose istituzioni governative, università prestigiosi come Běidà (北京大学) o Qīnghuá (清华大学), nonché numerose aziende tecnologiche. I grattacieli futuristici del quartiere degli affari di 国贸 (Guómào), i centri commerciali come 三里屯 (Sanlitun), e le infrastrutture dei Giochi Olimpici del 2008 testimoniano questa modernità assunta.

Cultura e tradizioni

Pechino è anche un importante centro della cultura cinese:

  • L’Opera di Pechino (京剧 Jīngjù): Arte tradizionale che combina canto, danza, acrobazia e trucco elaborato.
  • Calligrafia, pittura, arti marziali: Molto presenti nei parchi, in particolare nel parco del Tempio del Cielo o di Beihai.
  • Cucina di Pechino: L’anatra laccata di Pechino (北京烤鸭 Běijīng kǎoyā) è un piatto imperdibile, così come i ravioli (饺子 jiǎozi) e i noodles tirati a mano.

Gli hutong: l’anima di Pechino

Gli hutong (胡同) sono vicoli tradizionali bordati di siheyuan (四合院), case con cortile quadrato. Sebbene minacciati dall’urbanizzazione, alcuni quartieri come quelli di 南锣鼓巷 (Nanluoguxiang) sono stati rinnovati e conservano un’atmosfera autentica e accogliente. Passeggiare per questi vicoli permette di scoprire un altro volto della città, più intimo e umano.

Lingua e comunicazione

A Pechino si parla il mandarino standard (普通话 Pǔtōnghuà), basato precisamente sul dialetto pechinese. È la città ideale per immergersi nella lingua cinese. I cartelli bilingue (cinese-inglese) sono comuni nelle zone turistiche, ma al di fuori dei circuiti classici, una conoscenza di base del cinese è molto utile.

Consigli pratici

  • Trasporti: La metropolitana di Pechino è estesa, efficiente ed economica. Permette di accedere facilmente ai principali siti turistici.
  • Inquinamento: Il livello di inquinamento può essere elevato. Si consiglia di consultare gli indici AQI prima di uscite prolungate.
  • Rispetto delle consuetudini: Salutare con un leggero cenno del capo, evitare gesti troppo dimostrativi e mostrare pazienza sono atteggiamenti apprezzati.