Storia dell'arte cinese delle dinastie Sui-Tang

Storia dell'arte cinese delle dinastie Sui-Tang

Il periodo delle dinastie Sui ( Suí, 581-618) e Tang ( Táng, 618-907) segna un'età dell'oro della cultura cinese. Questa era vide la fioritura della pittura, della calligrafia, della ceramica e dell'arte dei giardini, alimentata dagli scambi sulla Via della Seta e dalla stabilità politica.

Cronologia artistica principale

  • 581: Riunificazione della Cina sotto i Sui, creando le condizioni per un rinnovamento culturale
  • 618: Avvento dei Tang, inizio di un secolo di espansione creativa
  • 626-628: Fondazione delle due grandi scuole di calligrafia (书法 shūfǎ)
  • Verso il 713: Perfezionamento della smaltatura 唐三彩 Táng Sāncǎi (tre colori)
  • VIII secolo: Apogeo della pittura di ritratto e del paesaggio shanshui (山水 shānshuǐ)

Rivoluzioni artistiche

L'élite colta (文人 wénrén) sviluppò nuove tecniche pittoriche mentre le botteghe imperiali perfezionarono la porcelana bianca. L'arte dei giardini (园林 yuánlín) raggiunse un'armonia filosofica senza precedenti, mescolando elementi naturali e creazioni umane.

Maestri della pittura e calligrafia

  • Yan Liben (阎立本 Yán Lìběn)
  • Li Sixun (李思训 Lǐ Sīxùn)
  • Wu Daozi (吴道子 Wú Dàozǐ)
  • Han Gan (韩干 Hán Gàn)
  • Wang Wei (王维 Wáng Wéi)
  • Zhou Fang (周昉 Zhōu Fǎng)
  • Han Huang (韩滉 Hán Huàng)
  • Li Zhaodao (李昭道 Lǐ Zhāodào)

Eredità culturale

Questo periodo vide la nascita di:

  • I primi pezzi di vera porcellana
  • Lo sviluppo del Buddhismo Chan che influenzò l'estetica
  • La sintesi degli stili del Nord e del Sud
  • L'invenzione della carta di riso per la creazione artistica

Tesori artistici dei Sui-Tang

Tecniche e materiali

Gli artisti svilupparono:

  • La tecnica dello 泼墨 pōmò (inchiostro spruzzato)
  • Le vernici al piombo per ceramiche San Cai
  • L'uso dell'oro e dei pigmenti minerali nella pittura
  • I primi trattati teorici sull'arte del paesaggio