La medicina cinese

Medicina cineseLa medicina cinese, nota anche come medicina tradizionale cinese (中医 Zhōngyī), si riferisce al sistema medico particolare e originale praticato tradizionalmente in Cina e nei paesi che hanno beneficiato dell'influenza cinese: il Giappone (日本 Rìběn), la Corea (韩国 Hánguó) e il Vietnam (越南 Yuènán).

Le diverse terapie della medicina cinese sono l'agopuntura (针灶 Zhēnjiǔ) e la moxibustione, la fitoterapia (草药 Cǎoyào), la dietetica, i massaggi (Tuina, 提护招動 Tuīná) e il Qigong (气功 Qìgōng). Questi diversi mezzi terapeutici sono unificati da una teoria sottostante originale profondamente radicata nel pensiero cinese.

Questa teoria enfatizza le corrispondenze tra l'uomo e la natura attraverso i concetti di yin-yang (阴阳 Yīn-Yáng), dei cinque elementi (五行 Wǔxíng), della relazione Cielo Uomo Terra (天人地 Tiān-Rén-Dì) e dei soffi ( ) che animano l'universo. Come per la natura, l'uomo sano beneficia dell'equilibrio tra questi diversi aspetti della realtà. Gli eccessi o le carenze disturbano questo equilibrio e si manifestano con la malattia. Le origini di questi disordini possono essere molteplici: una vita disordinata, agenti esterni (come un colpo di freddo) o interni (le emozioni).

Nella medicina cinese, non si cerca solo di combattere un sintomo particolare, ma di ristabilire un equilibrio complessivo. La prevenzione delle malattie ha quindi un posto importante nella medicina cinese. In altre parole, non è solo la malattia ad essere l'oggetto di questa conoscenza, ma soprattutto la salute. Questo implica una certa umiltà di fronte alla realtà. L'uomo deve conformarsi al ritmo dell'universo ( Dào) e non può permettersi tutto. È una nozione che purtroppo va contro un movimento di pensiero molto potente ai nostri tempi che mette in risalto una libertà definita dall'assenza di costrizioni piuttosto che dalla scelta responsabile.

Le diverse terapie possono essere combinate. La scelta viene spesso effettuata in base al medico e al paziente, a seconda della malattia, dei mezzi e delle preferenze di ciascuno. Notiamo tuttavia che "medicina cinese" evoca subito "agopuntura" in Occidente, mentre per il mondo cinese è piuttosto la "fitoterapia". Infatti, gli aghi spaventano abbastanza i cinesi, mentre possono trovare le piante più facilmente di noi.

Il termine "fitoterapia" significa "trattamento delle malattie con le piante". Non è del tutto esatto per la medicina cinese, la cui farmacopea comprende anche minerali e parti di animali.