Nota esplicativa – Soglie dell’analizzatore di testo cinese
Questo strumento consente di valutare un testo cinese in base a diverse soglie di caratteri, basate sul lavoro di Joël Belassen e sulla lista di frequenza Junda. Queste soglie indicano quali caratteri uno studente dovrebbe conoscere a un determinato livello:
- Attivi (scrittura): lo studente deve saperli riconoscere e scrivere.
- Passivi (lettura): lo studente deve saperli leggere e comprendere, senza necessariamente scriverli.
🔢 Tabella delle soglie dei caratteri
| Soglia / Lista | Totale caratteri | Attivi (scrittura) | Passivi (lettura) | Descrizione / Uso |
|---|---|---|---|---|
| LV3 (405 caratteri) | 405 | 255 | 405 | Soglia di base per studenti principianti delle scuole superiori (livello LV3). Obiettivo: comprensione semplice di testi elementari. |
| LV2 (505 caratteri) | 505 | 355 | 505 | Soglia intermedia per studenti che studiano cinese come seconda lingua. Permette la lettura di testi comuni e la scrittura di frasi semplici. |
| LV1 (805 caratteri) | 805 | 505 | 805 | Soglia avanzata: per studenti di corsi approfonditi di cinese (LV1). Permette la lettura di brevi articoli e testi narrativi autentici. |
| Sezione internazionale | 1.555 | Non indicato | 1.555 | Livello molto avanzato, usato nelle sezioni internazionali o nei licei con maturità cinese. Copertura lessicale simile a quella di una persona istruita moderna. |
| Lista Junda | 9.931 | — | — | Lista di frequenza basata su un corpus di 15 milioni di caratteri moderni (giornali, romanzi, media). Rappresenta la “soglia di indipendenza” per leggere testi moderni cinesi senza grandi difficoltà. |
Interpretazione dei colori nell’analisi
- Nero: carattere attivo della soglia selezionata (lettura + scrittura).
- Grigio: carattere passivo della soglia (solo lettura).
- Rosso: carattere fuori soglia, non ancora acquisito al livello scelto.
🎓 Uso pedagogico
- Scegli una soglia adatta al livello dei tuoi studenti (es. LV3 per principianti).
- Inserisci un testo cinese nell’analizzatore.
- Lo strumento scompone il testo carattere per carattere e mostra:
- il numero totale di caratteri,
- la distinzione tra caratteri attivi/passivi (liste 405, 505, 805),
- i caratteri “fuori soglia” in rosso.
- Adatta la progressione didattica:
- se un testo contiene troppi caratteri fuori soglia, è troppo difficile,
- se la maggior parte è nera/grigia, il testo è adeguato,
- se è troppo facile, passa al livello superiore (LV2 → LV1).
Informazioni sulle liste
Le soglie LV3 – LV1 sono state sviluppate da Joël Belassen, ispettore generale di cinese, e sono utilizzate come riferimento nei programmi francesi di insegnamento del cinese come lingua straniera.
La lista Junda proviene da un corpus accademico di 15 milioni di caratteri moderni, compilato da Jun Da (Middle Tennessee State University). Fornisce la frequenza di apparizione di ogni sinogramma nel cinese scritto contemporaneo.
⚙️ Limiti e precauzioni
- Le soglie misurano la frequenza e la copertura, non la comprensione del significato o della sintassi.
- Alcuni caratteri frequenti sono polisemi; altri, sebbene rari, sono culturalmente essenziali.
- La progressione dipende anche dal lessico composto (parole polisillabiche), non incluso in queste liste.