Testo cinese
希言自然。
飘风不终朝,骤雨不终日。
孰为此?
天地。
天地尚不能久,而况于人?
故从事而道者,道德之;同于德者,德德之;同于失者,道失之。
信不足,有不信。
Traduzione
Colui che non parla (raggiunge il) non-agire.
Un vento impetuoso non dura tutta la mattina; una pioggia violenta non dura tutto il giorno.
Chi produce queste due cose? Il cielo e la terra.
Se il cielo e la terra stessi non possono durare a lungo, a maggior ragione l'uomo!
Perciò, se l'uomo si dedica al Tao, si identifica con il Tao; se si dedica alla virtù, si identifica con la virtù; se si dedica al crimine, si identifica con il crimine.
Colui che si identifica con il Tao ottiene il Tao; colui che si identifica con la virtù ottiene la virtù; colui che si identifica con il crimine ottiene (la vergogna del) crimine.
Se non si crede con forza (al Tao), si finisce per non crederci più.
Note
L'autore intende dire, in questo capitolo, che il Santo dimentica le parole (o rinuncia alle parole) per identificarsi con il Tao. Abbiamo visto sopra: «Chi parla molto finisce per essere ridotto al silenzio; è meglio mantenere il giusto mezzo». Colui che si lascia andare alla violenza del suo carattere e ama discutere, si allontana sempre più dal Tao. Più avanti 老子 paragona questi uomini che amano discutere, e la cui loquacità non può sostenersi a lungo, a un vento impetuoso che non può durare tutta la mattina, e a una pioggia violenta che non può durare tutto il giorno. Ora, il gusto smodato per la discussione deriva da un'agitazione interiore della nostra anima, così come un vento impetuoso e una pioggia violenta sono prodotti dall'azione disordinata del cielo e della terra. Se quindi il disturbo del cielo e della terra non può durare a lungo, lo stesso accadrà, a maggior ragione, alla loquacità dell'uomo.
希言 , cioè «non parlare». Spiega questa locuzione con 寡言 «parlare poco».
自然 , cioè 无为 «praticare il non-agire». Il non-parlare, cioè il silenzio assoluto, sembra una cosa facile e di poca importanza, eppure 老子 lo considera come la via che conduce al non-agire. Se coloro che studiano (il Tao) possono rifletterci profondamente, non mancheranno di vederne presto gli effetti.
L'uomo deve rimanere calmo e tranquillo; non deve imitare il vento furioso né la pioggia impetuosa, che, a causa della loro stessa violenza, non possono durare a lungo. Vedi la fine della nota 187.
Secondo 河上公 , qui non si deve intendere la durata del cielo e della terra, ma la durata delle cose che producono. Il cielo e la terra sono dotati di una virtù divina. Tuttavia, quando si sono uniti insieme per produrre un vento impetuoso e una pioggia violenta, non possono farli durare tutta la mattina o tutto il giorno. A maggior ragione l'uomo non potrà sussistere a lungo, se si abbandona ad atti violenti e disordinati. E: le parole 不能久 «non durare a lungo» corrispondono alle parole precedenti: «non durare tutta una mattina, non durare tutto un giorno».
Ibidem. Il vento impetuoso e la pioggia violenta sono qui il simbolo della forza, della violenza, dell'attività (che biasima 老子 ). Questo commentatore sembra pensare che si tratti qui della poca durata che avrebbero il cielo e la terra, se venissero a perdere il loro equilibrio. In questa ipotesi, 老子 supporrebbe che siano in un riposo assoluto, e che questo riposo sia la garanzia della loro durata. Si legge nel capitolo II, 2ª parte: Se la terra non fosse in riposo, si spezzerebbe.
Colui che è vuoto, calmo, silenzioso, non-agente, è colui che si dedica alla pratica del Tao.
Sussiste a lungo come il Tao.
Il testo cinese delle righe 8-10 mi sembra quasi inspiegabile, sotto il profilo della sintassi e delle accezioni ricevute. Le parole 德者 e 失者 si prestano difficilmente a significare colui che si dedica alla virtù, colui che si dedica al crimine. Le quattro parole 同于德者 sono ancora più dubbie delle precedenti. Ho tuttavia preferito seguire 释德清 e 苏辙 piuttosto che lasciare trentaquattro parole senza traduzione. E: Colui che è dotato di pietà filiale, di rispetto per i suoi anziani, che ama fare il bene senza mai stancarsi, costui, dico, si dedica alla virtù.
È stimabile e circondato di felicità come la virtù.
Gli eccessi biasimevoli si chiamano 失 . Colui che si ribella al Tao, che si mette in opposizione con la virtù e si crede al sicuro in mezzo ai pericoli, o quando tocca la sua perdita, costui, dico, si dedica al crimine.
Diventa odioso e in balia delle calamità, come il crimine.
苏辙 considera la parola 道 come il complemento oggetto diretto della parola 得 «acquistare». Colui che si conforma al Tao ottiene il Tao.
Seguo ancora 苏辙 , che spiega la parola 德 «virtù», come complemento oggetto del verbo 得 «ottenere».
La costruzione delle quattro parole 同于失者 essendo esattamente la stessa di 道德之 , ho ritenuto di poter considerare la parola 失 «colpa, crimine», come il complemento oggetto diretto del verbo 得 «acquistare, guadagnare»; ma sono lontano dal garantire una tale spiegazione delle quattro parole 同于失者 che hanno imbarazzato tutti i commentatori di 老子 .
H spiega diversamente 德者 : «Coloro che imitano la corruzione del secolo amano anche (alcune edizioni riportano 乐 ) possedere se stessi». Questa spiegazione di 德者 non è ammissibile.
Altrimenti 苏辙 : Se per sventura fallisce (失 ), sebbene fallisca nelle sue imprese, non può mancare di riuscire nel Tao e nella virtù. Ma questo senso non si accorda con le parole precedenti: 同于失者 «Se si dedica al crimine, si identifica con il crimine».
苏辙 : Colui che non conosce il Tao non ha una fede solida nel Tao, e allora il suo difetto di fede aumenta di giorno in giorno.
Altrimenti A: Se il principe non ha abbastanza fiducia nei suoi inferiori, costoro gli renderanno la pariglia.
Altrimenti H: Colui che ha una vera fiducia in se stesso ottiene la fiducia degli uomini del secolo, anche quando non parla. Ma coloro che amano discutere, che si abbandonano senza sosta all'intemperanza della loro lingua, più parlano e meno vengono creduti. Questa incredulità viene unicamente dal fatto che non hanno abbastanza fiducia in se stessi.