Testo cinese
载营魄抱一, 能无离乎?
专气致柔, 能如婴儿乎?
涤除玄览, 能无疵乎?
爱民治国, 能无为乎?
天门开阖, 能为雌乎?
明白四达, 能无知乎?
生之 畜之, 生而不有, 为而不恃, 长而不宰, 是谓玄德。
Traduzione
L’anima spirituale deve comandare l’anima sensibile.
Se l’uomo conserva l’unità, esse potranno rimanere indissolubili.
Se domina la sua forza vitale e la rende estremamente flessibile, potrà essere come un neonato.
Se si libera dalle luci dell’intelletto, potrà essere esente da ogni infermità (morale).
Se ama il popolo e procura la pace al regno, potrà praticare il non-agire.
Se lascia che le porte del cielo si aprano e si chiudano, potrà essere come la femmina (cioè rimanere in riposo).
Se le sue luci penetrano ovunque, potrà sembrare ignorante.
Produce gli esseri e li nutre.
Li produce e non li considera di sua proprietà.
Fa loro del bene e non conta su di loro.
Regna su di loro e non li tratta da padrone.
Questo si chiama possedere una virtù profonda.
Note
Questo passaggio ha molto imbarazzato i commentatori di 老子 . La maggior parte sostituisce la parola 營 (volgo: campo) con la parola 魂 «anima spirituale», che collocano prima di 載 . Si legge in 蘇子 : La natura del Santo è calma e riposata, la parte spirituale del suo essere è invariabilmente fissa, non è trascinata né pervertita dagli oggetti materiali. Sebbene abbia preso il principio animale come sua dimora (un altro autore dice: come suo guscio, cioè il suo involucro), tuttavia il principio animale, l’anima animale, gli obbedisce in tutto ciò che vuole fare. Allora si può dire che il principio spirituale trasporta il principio animale (cioè lo guida, lo comanda). Gli uomini della moltitudine sottomettono la loro natura agli oggetti esterni, il loro spirito si turba, e allora l’anima spirituale obbedisce all’anima animale. 老子 insegna agli uomini a conservare il loro spirito, a conservare l’anima sensibile, a fare in modo che questi due principi non si separino. E rende 載 con «ricevere», e le parole 營魄 con «anima intelligente»; il che permetterebbe di tradurre «(l’uomo) ha ricevuto un’anima intelligente». Lo stesso interprete aggiunge, per spiegare le cinque parole seguenti: «Se impiega la sua volontà senza dividerla (tra le cose del mondo), il suo spirito si conserverà costantemente». Più avanti, torna al senso generalmente ricevuto e consiglia la lezione riportata sopra, al posto di 載營魄 . Solo che rende la parola 載 in modo diverso, cioè con «essere portato su», o «essere portato da»: I saggi che coltivano il 道 fanno in modo che l’anima spirituale (魂 ) sia costantemente unita, attaccata all’anima animale, così come lo splendore del sole è portato sul corpo opaco della luna (Pi-ching: come l’uomo è portato su un carro, come una barca è portata dall’acqua). Fa in modo che l’anima animale trattenga costantemente l’anima spirituale, così come il corpo opaco della luna riceve la luce del sole. Allora il principio spirituale non sfugge all’esterno e l’anima animale non muore.
B: L’espressione 保一 «conservare l’unità» significa fare in modo che la nostra volontà sia essenzialmente una (cioè non divisa tra le cose del mondo), per procurarci la quiete del cuore. Allora, dice 洪輔 , l’anima spirituale e l’anima animale non si separeranno l’una dall’altra.
F spiega le parole 保一 con «conservare il 道 che è la vera unità».
H: La parola 專 significa «domare, soggiogare». Se la forza vitale avesse tutta la sua energia, tutta la sua violenza, lo trascinerebbe nel disordine.
B: Il neonato, non avendo ancora alcuna conoscenza (D: alcun desiderio), la sua forza vitale è estremamente flessibile, il suo cuore non ha nulla di sregolato, e la parte spirituale del suo essere si conserva in tutta la sua integrità.
Pi-ching rende 眩瀾 con «visione, intuizione delle cose meravigliose». Se un granello di polvere d’oro entra nell’occhio, può ostacolare la visione. L’intelligenza è un ostacolo, la perspicacia è un legame; per questo vanno estirpate e liberate. Allora (H) si raggiungerà l’altezza sublime del 道 . Questa interpretazione si ritrova in diversi altri commenti stimati. Secondo alcuni commentatori, l’autore parla qui delle false luci dello spirito, che trascinano l’uomo nell’errore e nel disordine. Bisogna espellerle dalla nostra anima, per paura che non diventino causa di malattia morale, capace di distruggere la purezza della nostra natura. Altri interpreti, come Pi-ching, citato sopra, H e B, prendono la parola luci in senso positivo, e pensano che 老子 consigli di espellerle, affinché l’anima sia completamente vuota.
E: Le porte del cielo talvolta si aprono, talvolta si chiudono. 老子 intende dire che «quando bisogna fermarsi, si ferma; quando bisogna camminare (agire), cammina». La parola 牝 «femmina» indica il riposo; corrisponde alla parola 闔 «chiudersi».
Ibid. Tale è la via del Santo. Sebbene si dica che talvolta si muove, talvolta rimane in riposo, tuttavia deve prendere la quiete assoluta come base della sua condotta. Quando il Santo dirige l’amministrazione del regno, non c’è nulla che non veda con l’aiuto della sua profonda penetrazione. Tuttavia si conforma costantemente ai sentimenti e ai bisogni di tutte le creature. Fa in modo che i saggi e gli uomini limitati si manifestino da sé, che il vero e il falso si manifestino spontaneamente; e allora non si stanca ad esercitare la sua prudenza. Gli imperatori 禹 e 舜 seguivano precisamente questa via quando regnavano sull’impero e lo consideravano come se fosse loro completamente estraneo.
B: Solo il Santo può sembrare ignorante e limitato, quando è giunto al colmo delle luci e del sapere. Così conserva le sue luci, così come un uomo opulento conserva le sue ricchezze facendosi passare per povero.
È difficile dire qual è il soggetto di questi otto verbi 生之 , ecc. Secondo A, è il 道 ; secondo B, è il Santo (cfr. cap. II); C, H credono che debbano essere riferiti al cielo e alla terra. Pi-ching sviluppa così il pensiero di B: Il Santo produce gli esseri come se fosse loro padre e madre; li nutre come se fossero suoi figli e nipoti, ecc. Tutto ciò è possibile solo all’uomo che si è identificato con la Virtù profonda, cioè con il 道 , o che possiede una virtù profonda come quella del 道 .
E: Un commentatore pensa che questi sei membri di frase si riferiscano unicamente a colui che governa il regno.
A: Non si aspetta da loro alcuna ricompensa.
B spiega la parola 長 con «essere posto sopra i popoli». Altri interpreti (A, C) la rendono con 養 «nutrire».
李士材 : 吾子以為主 «Non si considera il loro padrone».